
Selezione di prodotti con colore argento
Esclusiva: Modelli di stampa gratuiti
Abbiamo raccolto alcune idee di design e prodotti proposte dai nostri media designer per fornirti qualche spunto ed esempio pratico da utilizzare a seconda delle tue esigenze. Scarica i modelli gratuiti in formato InDesign (file .zip) e crea i tuoi effetti argentati personalizzati.
Domande frequenti
Come si crea il colore argento nei dati per la stampa? A che cosa devo prestare attenzione?
Nei dati per la stampa devono essere presenti alcune informazioni supplementari relative al colore speciale. Nello specifico, si tratta di un campione di colore da aggiungere ex novo. Il campione di colore deve essere impostato come segue:
- Denominazione: “silver”
- Tipo di colore: tinta piatta
- Valore di colore: 100 % ciano
Come fa ONLINEPRINTERS a sapere su quali elementi del mio prodotto stampato va applicata la finitura?
Quando si crea il colore argento su Adobe InDesign o Adobe Photoshop, bisogna aggiungere un nuovo campione di colore con determinati requisiti specifici. Questo campione di colore permetterà ai nostri esperti di capire, in fase di produzione, dove applicare il colore argento e dove eventualmente no. La procedura di creazione del colore argento viene illustrata nelle nostre istruzioni dettagliate del programma InDesign nonché.
È possibile stampare una sfumatura di colore?
Se desideri realizzare una sfumatura di colore, ti consigliamo di crearla con i colori CMYK. Non è possibile creare una sfumatura di colore argento, poiché questa tinta richiede sempre un’opacità del 100 %.
Vorrei realizzare degli effetti argentati, quali sono gli aspetti da tenere presente?
Se vuoi ottenere l’effetto “argento puro” sulla tua stampa, assicurati che la superficie sotto il colore speciale (argento) sia bianca. In alternativa, per i motivi che riempiono tutta la superficie, puoi impostare il colore speciale su “Copertura” in maniera tale che su questi punti venga applicato solo il colore argento.
Come posso realizzare un effetto bronzo e oro con il colore argento?
Le tonalità oro e bronzo iridescenti possono essere realizzate anche con il colore argento. È possibile ottenere una tonalità dorata brillante con il valore di colore C0 M20 Y60 K0, mentre la tonalità bronzea metallizzata può essere ottenuta con il valore di colore C0 M50 Y60 K0. In combinazione con il colore argento, le tonalità CMYK assumono un grado di lucentezza più elevato. Nota bene: il colore argento viene sempre stampato per primo sotto il motivo.
Qual è il metodo migliore per mettere maggiormente in risalto l’effetto metallizzato?
Il prodotto stampato può essere personalizzato con una finitura parziale o a superficie piena. Con la finitura parziale vengono messi in risalto determinati elementi. I motivi rifiniti con il colore argento su tutta la superficie spiccano in maniera molto evidente. Per ottenere il migliore risultato possibile, consigliamo in questi casi di lavorare con tonalità chiare. Maggiore è l’applicazione del colore, minore sarà l’effetto metallizzato.
Ci sono dei modelli che posso utilizzare?
Per la maggior parte dei nostri prodotti si possono scaricare gratuitamente dei modelli di stampa dalla relativa pagina specifica. Tali modelli sono disponibili nei seguenti formati: PDF e Adobe InDesign. In questa pagina puoi inoltre trovare design gratuiti da personalizzare in base alle tue esigenze.
Principi fondamentali per la creazione dei dati per la stampa
Per la creazione dei dati per la stampa tenere presente quanto segue:
- Tutti gli elementi da rifinire devono essere impostati su “Sovrastampa”.
- Il colore argento può essere esteso fino al bordo.
- Non creare trasparenze nel colore argento, poiché non verranno prese in considerazione durante il processo di stampa.
- Affinché il colore argento possa essere stampato, è necessario creare un nuovo campione di colore nei dati per la stampa. Durante questa operazione, rispettare le seguenti indicazioni:
- Denominazione: “silver”
- Tipo di colore: tinta piatta
- Valore di colore: 100 % ciano
L’utilizzo del colore argento con finitura sia parziale che a superficie piena richiede un PDF stampabile con determinati requisiti specifici. Il file deve contenere in particolar modo informazioni cromatiche aggiuntive relative alla posizione della finitura. La procedura per la corretta creazione dei dati per la stampa viene illustrata nelle nostre istruzioni passo per passo.
Come si crea il colore argento?
Istruzioni passo per passo con Adobe InDesign