Cataloghi

 

Pagine interne dei cataloghi

Quando si ordinano i cataloghi, esistono tre modi per trasmettere i dati per la stampa relativi alle pagine interne:

  • La soluzione che privilegiamo: pagine singole in ordine progressivo in un file PDF
  • pagine singole in ordine progressivo in più file PDF
  • pagine singole create nei formati di file TIFF, JPEG o PDF

Siamo noi ad occuparci dell’impostazione delle pagine interne dei cataloghi, ossia dell’ordinamento e del posizionamento delle pagine sul foglio. Nel documento dei dati per la stampa dovrà pertanto creare pagine singole e non doppie oppure, qualora abbia lavorato con pagine doppie, esportare le pagine singole in ordine progressivo in un file PDF.

 

Copertina dei cataloghi

I dati per la stampa della copertina dei cataloghi devono essere già impostati in un documento a due pagine (pagina esterna e pagina interna della copertina, dorso incluso). 

 

Copertina di quattro pagine

Due rettangoli grigi con linee arancioni verticali e numeri sovrapposti.

Nella copertina di quattro pagine, sulla prima pagina del documento a sinistra si trova il retro della copertina (4), al centro il dorso della larghezza corrispondente e a destra la copertina e il fronte copertina (1). Lo stesso vale per la parte interna della copertina sulla seconda pagina del documento: a sinistra si trova il fronte copertina interno (2), al centro il dorso e a destra il retro interno (3).

 

Copertina di sei pagine

Per ordinare cataloghi con sei pagine di copertina, ossia con una linguetta davanti o dietro, sia la linguetta che la pagina su cui viene apposta devono essere accorciate sulla base della piegatura nel documento dei dati per la stampa.

  • Pagina su cui viene apposta la linguetta: Larghezza della copertina − 2 mm
  • Linguetta: Larghezza della copertina − 12 mm

La larghezza della linguetta può essere ridotta ulteriormente in funzione delle esigenze del cliente.

Diagramma di piegatura a fisarmonica con numeri e frecce direzionali.

Con una copertina di sei pagine con linguetta sul retro, l’ordinamento delle pagine nel documento dei dati per la stampa impostato è il seguente: Sulla prima pagina del documento (pagina esterna) a sinistra è collocata la linguetta (5), accorciata di 12 mm, al centro il retro della copertina (6), accorciato di 2 mm e a destra, accanto al dorso nella larghezza corrispondente, e a destra all’esterno la copertina e il fronte copertina (1). Sulla seconda pagina del documento (pagina interna) a sinistra si trova il fronte copertina interno (2), al centro il dorso e accanto a destra il retro interno (3), accorciato di 2 mm, e a destra all’esterno la parte interna della linguetta (4), accorciata di 12 mm.

 

Calcolo del dorso

Il dorso risulta dal numero di pagine interne e dalla grammatura della carta. Esiste una piccola differenza tra carta patinata e carta non patinata.

Esempi:  

catalogo con 128 pagine di contenuto in carta patinata da 135 g/m²

dorso = 128: 2 x 135: 1000 = 8,64 mm

 

catalogo con 128 pagine di contenuto in carta offset da 120 g/m² (carta non patinata)

dorso = 128: 1,6 x 120: 1000 = 9,6 mm 

Diagramma che mostra la piegatura di un libro in verticale.

Prestare attenzione al distanza di sicurezza

I testi importanti, i loghi e altri elementi grafici che non devono essere tagliati vanno collocati ad almeno 5 mm dal margine del formato finale.

Maggiori informazioni sul refilo e sulla distanza di sicurezza

 

Corretta denominazione dei singoli file

Se le pagine interne ci vengono inviate in più documenti contenenti ciascuno una o più pagine, è bene denominare i file con una numerazione progressiva.

Esempio: "Catalogo_01.pdf", "Catalogo_02.pdf", "Catalogo_03.pdf", ecc.
Anche le pagine di copertina create singolarmente devono essere denominate in modo univoco.

Esempio: "Copertina-catalogo_04_01.pdf", "Copertina-catalogo_02_03.pdf".

 

Maggiori informazioni sulla denominazione dei file dei documenti di più pagine.